Spaghetti di Gragnano IGP con Agretti
Si chiamano agretti, ma come molti altri tipi di verdure e ortaggi in varie parti d’Italia sono conosciuti con nomi tipici locali, come ad esempio Barba di Frate; forse perché la evocano, così lunghi,...
Si chiamano agretti, ma come molti altri tipi di verdure e ortaggi in varie parti d’Italia sono conosciuti con nomi tipici locali, come ad esempio Barba di Frate; forse perché la evocano, così lunghi,...
Molto diffuse in Medio Oriente vengono vendute anche decorticate. Non necessitano di ammollo e si cuociono velocemente. Questa piccola lenticchia è tenera, saporita e gradevole. Contiene proteine, molti sali minerali ed è ben dotata...
Il mandorlo è una pianta robusta e rustica; non ha bisogno di concimi chimici o trattamenti fitosanitari e cresce bene anche su terreni poveri, poco profondi e aridi. Per questo rappresenta una risorsa preziosa...
Il gnocco di Malga è un piatto tipico della cucina veronese. In veronese sono chiamati anche “gnochi sbatui”, piatto della Lessinia e sono fatti semplicemente con farina, acqua, burro e sale erano un piatto...
Il miele di Castagno è un prodotto tipico delle zone mediterranee, soprattutto Italia, Francia, Grecia e Svizzera, dove nelle regioni montuose temperate tra i 300 e i 1200 metri si trovano boschi interi di...
Il nome del famoso Emmentaler deriva dalla valle della Emme, nel cantone di Berna. Viene prodotto fin dal XIII secolo. Nel 1815 nacquero caseifici appositi. Da allora la caseificazione si diffuse in tutto il...