Funghi champignon ripieni con Taleggio DOP
Il Taleggio DOP è un formaggio di origini antichissime. La zona d’origine è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, ma ad oggi la zona di produzione e stagionatura del formaggio è la Lombardia...
Il Taleggio DOP è un formaggio di origini antichissime. La zona d’origine è la Val Taleggio, in provincia di Bergamo, ma ad oggi la zona di produzione e stagionatura del formaggio è la Lombardia...
Il Sedano Bianco di Sperlonga è stato introdotto nelle zone di Fondi e Sperlonga negli anni 60; la coltivazione di questa verdura si rivelò subito una valida forma di utilizzazione dell’area dei “Pantani”, compresa...
La “rosa” che si mangia, come viene chiamato il radicchio Variegato di Castelfranco, compare verso la fine dell’ 800 ottenuto dall’incrocio tra il Radicchio di Treviso e la scarola: la sua forma ricorda quella...
La varietà di Noce più coltivata e più pregiata in assoluto è nata in Campania: il cultivar Sorrento, originaria della Penisola Sorrentina appunto, dove ha trovato un habitat di elezione per le caratteristiche ambientali...
Il Gorgonzola DOP è un formaggio lombardo e piemontese che si classifica nei formaggi di media stagionatura. E’ uno dei formaggi più antichi e fra i primi ad aver ottenuto il riconoscimento DOP. Esiste...
A Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la castagna è Dop. Considerata un prodotto d’eccellenza della nostra regione, è un bene che va ‘protetto’, come ha stabilito l’Unione Europea il 9 aprile del 2009,...