Vignarola romana con Fave di Carpino
I terreni calcarei e argillosi di Carpino sono perfetti per la coltivazione delle fave. Proprio qui si coltiva una delle varietà più apprezzate di tutta la Puglia. Si produce in rotazione con il grano...
I terreni calcarei e argillosi di Carpino sono perfetti per la coltivazione delle fave. Proprio qui si coltiva una delle varietà più apprezzate di tutta la Puglia. Si produce in rotazione con il grano...
La Patata Viola e’ una varietà primordiale di patata che ha la particolarità di avere la buccia e la polpa di colore violetto ed un sapore dolciastro, molto simile alla castagna, con retrogusto di...
Le fave fresche, se consumate crude, apportano vitamine, fibre, ferro e altri minerali preziosi, sono ricche d’acqua e poverissime di grassi. Vanno quindi acquistate nel periodo giusto (in primavera) e consumate subito; per questa...
La cicoria comune (Cichorium intybus), o selvatica, viene definita come una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È riconoscibile per la presenza di fiori color celeste ed è stata utilizzata fin dall’antichità...
Il Salame di Sant’Olgese si produce in Valle Scrivia e Val Polcevera; si tratta di un insaccato da mangiare entro poche settimane dalla sua preparazione, in quanto non può essere stagionato oltre i trenta,...