Crepe ai funghi e prosciutto
La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci...
La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda. Le crespelle vengono farcite di ripieni vari, dolci...
A Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la castagna è Dop. Considerata un prodotto d’eccellenza della nostra regione, è un bene che va ‘protetto’, come ha stabilito l’Unione Europea il 9 aprile del 2009,...
Il Montasio è un formaggio a pasta cotta, semidura, ottenuto esclusivamente con latte bovino prodotto nella zona di produzione. Il suo utilizzo è caratterizzato da quattro stagionature: – Fresco oltre i 60 giorni di stagionatura...
Con il termine comune “spugnola” si indicano i funghi del genere Morchella, circa 15 specie dalla buona commestibilità. Poiché contengono l’acido elvellico è strettamente necessario bollirle o essiccarle prima di consumarle a tavola per...
Questo è uno dei funghi più buoni, prelibati, di colore scuro, carnoso, sodo e dall’inconfondibile sapore. Il Cardoncello non è un unico fungo ma ci sono molti ceppi, tutti straordinari che lo contraddistinguono ancor...
La rana pescatrice è diffusa dal Mare del Nord (compreso il Mar Baltico) all’Atlantico (fino alle coste nordoccidentali africane) comprese le coste islandesi. È inoltre presente nel Mediterraneo (più diffuso nella parte occidentale) e...