Pizzetta fritta Napoletana
La pizza, alimento napoletano per eccellenza, da sempre ricordata e rappresentata con le classiche “margherite” o “marinare”, ossia con delle pizze cotte in forno. Ma forse non tutti sanno che a Napoli un altro...
Ad Ancona la cozza non è cozza, ma mosciolo. E quello di Portonovo è veramente speciale perché, grazie alla tipologia di scogliera rocciosa che caratterizza questo tratto di costa italiana, la cozza vive e...
Noto volgarmente come “tartufo uncinato” o ” tartufo grigio di Borgogna”, simile al Tuber aestivum, di cui abbiamo parlato in una precedente ricetta, si presenta con un peridio di piccole e medie dimensioni, prive di...
La panella, è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana. Furono gli Arabi, dominatori della Sicilia a cavallo tra il IX° e l’XI° secolo, già esperti gastronomi, ad...
L’area di produzione del radicchio rosso di Treviso IGP coincide con un ampio territorio tra le province di Treviso, Padova e Venezia. Si presenta in due varianti: precoce o tardivo. Il Radicchio Rosso di Treviso...
L’arancino (in siciliano arancinu o arancina) è una specialità della cucina siciliana. Come tale, è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari...