Peara’ di Verona
La pearà, termine veneto che significa “pepata”, è una salsa realizzata con pane raffermo grattugiato, midollo di bue, brodo di carne e abbondante pepe. Alcune ricette riportano l’uso di burro, olio di oliva e...
La pearà, termine veneto che significa “pepata”, è una salsa realizzata con pane raffermo grattugiato, midollo di bue, brodo di carne e abbondante pepe. Alcune ricette riportano l’uso di burro, olio di oliva e...
Il tastasal è un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato; si tratta dello stesso impasto usato per fare la sopressa, il salame e le...
Il Soave è un vino bianco DOC prodotto nella provincia di Verona da grappoli di uva Garganega. Il Soave rappresenta da solo con i suoi 500.000 ettolitri il 40% della produzione a DOC della...
La Scottona è una delle carni più ricercate per le sue qualità organolettiche, bistecca di una giovane femmina di bovino. Rientrano nella categoria solo le femmine mai state gravide e di età inferiore ai...
Una delle migliaia di versioni diverse della salsa regina del bollito. Il fatto di servirla tiepida è abbastanza insolito ma sentirete che si sposa bene con il calore delle carni che accompagna. La salsa...
Il Fassone Piemontese fa parte della Razza Piemontese, la più importante razza autoctona italiana: i capi, tutti rigorosamente nati ed allevati in Italia danno una carne di altissima qualità, tenera e magra. Il tutto...