Rotolini di filetto con salsa verde
Una delle migliaia di versioni diverse della salsa regina del bollito. Il fatto di servirla tiepida è abbastanza insolito ma sentirete che si sposa bene con il calore delle carni che accompagna. La salsa...
Una delle migliaia di versioni diverse della salsa regina del bollito. Il fatto di servirla tiepida è abbastanza insolito ma sentirete che si sposa bene con il calore delle carni che accompagna. La salsa...
Tipico del nord Italia (i castagni abbondano in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana), questo dolce consumato nel passato anche come prelibato cibo di strada, non vanta una patria e una ricetta...
E’ anch’esso figlio del più blasonato Radicchio di Treviso, il primo a fregiarsi in Europa del marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP), e si distingue per la forma sferica molto compatta, le foglie di...
La zucca, ortaggio simbolo del mantovano a cui sono dedicati ricettari e percorsi enogastronomici come Di zucca in zucca, è una pianta originaria delle americhe, dove veniva coltivata già diversi millenni a.C. in molte...
La zona di produzione della D.O.P. “mela Val di Non”, corrispondente al bacino idrografico del Torrente Noce ricadente nella Val di Sole e Val di Non, altrimenti chiamate Valli del Noce o Anaunia, è...
La delimitazione dell’area di coltivazione viene individuata dalla strada provinciale Circonfucense e include porzioni di territorio, suddivise da strade interpoderali ed appezzamenti numerati, appartenenti ai seguenti comuni della provincia di L’Aquila: Avezzano; Celano; Cerchio;...