Rana pescatrice al Timo
Il timo è una pianta aromatica le cui origini sono da ricercare nel Mediterraneo. Già conosciuta ai tempi dell’antica Grecia, questa specie vanta un largo impiego nella cucina come anche nella cosmesi. Meno conosciute...
Il timo è una pianta aromatica le cui origini sono da ricercare nel Mediterraneo. Già conosciuta ai tempi dell’antica Grecia, questa specie vanta un largo impiego nella cucina come anche nella cosmesi. Meno conosciute...
Antipasti / In evidenza / Primi / Secondi
Il termine Strachitunt deriva dalla tradizione bergamasca di stracchino tondo; è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli stracchini, con i quali condivide le origini e la tradizione. Lo Strachitunt è’...
Il chiodino o Armillariella mellea, è un fungo che cresce numeroso su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. Non è un fungo pregiato ma è di grande reperibilità in tutta Italia,...
Lo Squaquerone è un formaggio fresco e cremoso originario dell’Emilia Romagna. Si tratta di un formaggio vaccino, a latte intero, a brevissima maturazione e perciò simile alla crescenza, sebbene la pasta sia meno consistente...
La zona di produzione della Cipolla bianca di Margherita IGP comprende la fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del fiume Ofanto alla foce del torrente Candelaro, nel territorio del comune di Margherita...
La Patata della Sila è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità culinarie grazie al l’elevato contenuto di sostanza secca che presentano i tuberi coltivati sull’Altopiano Silano, che la rende ottima per la frittura...