Lasagna al Fungo di Borgotaro IGP
Il Fungo di Borgotaro si produce nei boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli; nella tradizione e nel commercio locale si intendono per...
Il Fungo di Borgotaro si produce nei boschi situati lungo la dorsale appenninica e ricadenti nei comuni di Albareto, Borgo Val di Taro e Pontremoli; nella tradizione e nel commercio locale si intendono per...
La Mela Rossa di Cuneo, prodotta dal Pinerolese al Saluzzese alle valli del Cunese fino al Monregalese, è un prodotto eccezionale anche grazie ai terreni in cui viene coltivata, con ottima sostanza organica, conferiscono...
La provincia di Verona occupa il primo posto nel Veneto per la qualità dei tartufi raccolti; si trovano principalmente nella zona dei monti Lessini e del Monte Baldo. I tartufi sono i corpi fruttiferi...
In Emilia Romagna si coltiva il 70% delle pere italiane; in particolare in provincia di Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia e Ravenna. La loro caratteristica è quella di essere a produzione integrata nel rispetto...
In Italia esistono 4 specie di origano: il comune, il meridionale, origano maggiorana e quello siciliano, ogniuno con diverse caratteristiche morfologiche ed organolettiche. L’Origano si può raccogliere tutto l’anno, ma per quello destinato alla...
Pachino (in provincia di Siracusa) è situato nel l’estrema punta meridionale della Sicilia orientale; quest’area piuttosto ristretta è caratterizzata da diversi fattori, quali terreno, luce, temperatura e qualità delle acque di irrigazione, che influenzano...