Peara’ di Verona
La pearà, termine veneto che significa “pepata”, è una salsa realizzata con pane raffermo grattugiato, midollo di bue, brodo di carne e abbondante pepe. Alcune ricette riportano l’uso di burro, olio di oliva e...
La pearà, termine veneto che significa “pepata”, è una salsa realizzata con pane raffermo grattugiato, midollo di bue, brodo di carne e abbondante pepe. Alcune ricette riportano l’uso di burro, olio di oliva e...
La “rosa” che si mangia, come viene chiamato il radicchio Variegato di Castelfranco, compare verso la fine dell’ 800 ottenuto dall’incrocio tra il Radicchio di Treviso e la scarola: la sua forma ricorda quella...
La farina di canapa è ricavata dalla macinatura dei semi di Canapa sativa. Ricca di nutrienti benefici per l’organismo, è utile per rinforzare e regolare la risposta del sistema immunitario, del sistema ormonale e...
Il tastasal è un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato; si tratta dello stesso impasto usato per fare la sopressa, il salame e le...
A Vallerano, paese in provincia di Viterbo, la castagna è Dop. Considerata un prodotto d’eccellenza della nostra regione, è un bene che va ‘protetto’, come ha stabilito l’Unione Europea il 9 aprile del 2009,...