Sformatino di persico con chiodini
Il chiodino o Armillariella mellea, è un fungo che cresce numeroso su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. Non è un fungo pregiato ma è di grande reperibilità in tutta Italia,...
Il chiodino o Armillariella mellea, è un fungo che cresce numeroso su ceppi o tronchi di latifoglie e di vecchie conifere. Non è un fungo pregiato ma è di grande reperibilità in tutta Italia,...
Lo Squaquerone è un formaggio fresco e cremoso originario dell’Emilia Romagna. Si tratta di un formaggio vaccino, a latte intero, a brevissima maturazione e perciò simile alla crescenza, sebbene la pasta sia meno consistente...
La tempura giapponese è un piatto tipico della cucina del sol levante che consiste in un fritto di pesce e verdure o solo verdure: a differenza delle nostre tradizionali fritture, ottime ma pesanti, la...
La zona di produzione della Cipolla bianca di Margherita IGP comprende la fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del fiume Ofanto alla foce del torrente Candelaro, nel territorio del comune di Margherita...
I Tartufi bianchi sono funghi sotterranei, non coltivabili, che vivono in simbiosi micorrizzica con determinate piante arboree quali la farnia, il cerro, il rovere, la rovella, il pioppo nero, il pioppo bianco, il carolina,...
La Patata della Sila è contraddistinta ed apprezzata per le ottime qualità culinarie grazie al l’elevato contenuto di sostanza secca che presentano i tuberi coltivati sull’Altopiano Silano, che la rende ottima per la frittura...